Regolamento albo avvocati

Regolamenti

Descrizione

Le presenti linee guida predisposte sulla base dell'art. 56 (Appalti esclusi nei settori ordinari) comma 1 lett. H) punti 1 e 2 del D.Lgs. n. 36/2023, nel rispetto della normativa eurounitaria e statale vigente, oltre che ai primi tre principi in esso contenuti, di risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato degli operatori economici, nel rispetto dei principi di concorrenza, di imparzialità, di non discriminazione, di pubblicità, trasparenza e di proporzionalità, disciplinano gli “incarichi legali” da intendersi:

a) gli incarichi ad avvocati esterni ai quali il Comune deve ricorrere, non disponendo di un’Avvocatura interna, per i servizi legali connessi a rappresentanza legale (cosiddetto patrocinio legale), consistono in attività relative ad assistenza/rappresentanza/difesa del Comune nei giudizi davanti ad organi giurisdizionali e/o nelle procedure arbitrali e nelle conciliazioni, in cui il Comune è chiamato a costituirsi in procedimenti promossi da terzi, ovvero ha disposto di agire per la tutela di propri interessi;

b) gli incarichi da affidare ad avvocati per prestazioni stragiudiziali, prestazioni di consulenza e/o di assistenza di natura legale, prodromica all’instaurazione di un procedimento giudiziario arbitrale o conciliativo nei casi in cui sussista una probabilità elevata che la questione su cui verte la consulenza divenga successivamente oggetto di causa ai sensi dell’art. 56 comma 1 lett. H) punti 1 e 2, che si perfezionano poi come contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale secondo i principi stabiliti dall’art. 7 comma 6 del D.Lgs. n. 165/2001.

Le linee guida disciplinano altresì l'istituzione e la tenuta di un Albo Comunale degli Avvocati, nonché le principali condizioni giuridiche ed economiche dell’incarico di patrocinio legale, inteso come incarico di assistenza, difesa, rappresentanza in giudizio e domiciliazione, conferito in occasione di ogni singola controversia innanzi a tutte le Autorità Giurisdizionali e in tutti i possibili gradi di giudizio successivi, anche esecutivi e di ottemperanza e incarichi di arbitrato e di conciliazione, consulenza legale, altri servizi legali che sono connessi, anche occasionalmente, all'esercizio dei pubblici poteri.

Formati disponibili

pdf

Licenza di distribuzione

Licenza aperta